• Rosberg-Hamilton una rivalità leggendaria e una amicizia a

    Il pilota tedesco ha rivelato un curioso retroscena dei suoi rapporti con lo storico avversario ai tempi della Mercedes

  • Naomi Campbell nei guai per la beneficenza: derubata dalla  identità

    La modella è stata incolpata di aver usato i soldi delle donazioni ricevute dalla sua fondazione “Fashion For Relief” a fini personali

  • Trump vieta alle trasgender di partecipare alle gare femminili

    Il presidente Usa ha firmato un ordine esecutivo per vietare alle ragazze e alle donne trans di competere nelle squadre sportive destinate alle donne

  • Ferrari premia con un bonus di 14.000 euro ai dipendenti

    Volano i conti della casa di Maranello che ha chiuso il 2024 con risultati superiori a tutti i target indicati per l'anno

Articles in Category: Primo Piano

Disastro ambientale a Bagnoli per una bonifica effettuata solo “Virtualmente”

Giovedì, 11 Aprile 2013. Nelle categorie Cronaca, Primo Piano

L'ipotesi è quella di disastro ambientale da parte della ex Italsider e della ex Eternit di Bagnoli. Per la mancate bonifica sono indagate 21 persone e le zone in questione sono state poste sotto sequestro. L'inchiesta è condotta dal pm Stefania Buda con il coordinamento dei procuratori aggiunti Francesco Greco e Nunzio Fraiasso. Dagli esami dei materiali prelevati dalle zone "Incriminate" è emerso un notevole inquinamento dell'area. Secondo la procura, le vicende legate alla bonifica delle aree di Bagnoli sono avvenute «in un contesto generalizzato di conflitto d'interesse». I pm ipotizzano che «tutti gli enti pubblici istituzionalmente preposti al controllo dell'attività di bonifica, quali Arpac, Comune e Provincia di Napoli, si sono venuti a trovare».

La bonifica di Bagnoli, costata 107 milioni di euro, non solo è stata solo «virtualmente effettuata» ma avrebbe di fatto «comportato una miscelazione dei pericolosi inquinanti su tutta l'area oggetto della bonifica con aggravamento dell'inquinamento dei suoli rispetto allo stato pre bonifica».

Toyota, Nissan, Honda e Mazda: airbag a rischio incendio

Giovedì, 11 Aprile 2013. Nelle categorie Primo Piano, Notizie

Toyota, Nissan, Honda e Mazda dovranno richiamare circa 4 milioni di automobili per un problema con gli airbag. Sarebbero infatti a rischio incendio i veicoli assemblati fra il 2000 ed il 2004. L'annuncio è stato fatto dal Ministero dei Trasporti di Tokyo.Alla base del problema ci sarebbero i sistemi di gonfiaggio che potrebbero essere esposti a rischio incendio. Gli airbag finiti nel mirino, in particolare, sono stati forniti dalla nipponica Takata.

Turchia: “il Branco”non ha pietà per una tredicenne

Venerdì, 12 Aprile 2013. Nelle categorie Cronaca, Primo Piano

Di nuovo un branco che colpisce senza pietà: la Turchia è di nuovo scossa da un clamoroso caso di violenza sessuale contro una minorenne. Ventinove persone fra cui un poliziotto sono finite in manette a Golcuk nella parte occidentale del Paese, con l'accusa di avere violentato una tredicenne. Le violenze contro le donne e i reati sessuali sono una piaga endemica nella Turchia in boom economico del premier islamico Recep Tayyip Erdogan.(ANSA)