• GP Giappone, Leclerc fiducioso dopo le libere a Suzuka

    Terzo appuntamento del Mondiale di Formula 1, dopo una settimana di sosta arriva la sfida di Suzuka domenica 6 aprile

  • Lady Gaga, biglietti polverizzati per i concerti di Milano: code interminabili e speranze in frantumi

    I biglietti per i live al Forum previsti per il 19 e 20 ottobre 2025, sono andati esauriti in pochi minuti

  • Parte “La Dolce Vita Orient Express”, prima crociera su rotaie interamente made in Italy

    Il treno dotato di 31 cabine di cui 18 suite, percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi



  • Tragedia a Roma, studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino

    Un pomeriggio tra amiche si è trasformato in un dramma nel quartiere Pigneto

Più dormi…..più dimagrisci

Martedì, 05 Novembre 2013. Nelle categorie Primo Piano, Notizie

Più dormi…..più dimagrisci

Numerosi studi hanno dimostrato che le persone che dormono di meno hanno maggiori probabilità di divenire obese. Per quanto riguarda l'universo femminile il Nurses Health Study ha osservato per dodici anni 60.000 donne sane, non obese, di età compresa tra 39 e 65 anni: le donne che riferivano di dormire poco, cinque ore a notte, erano aumentate in media di 2,47 chilogrammi in più rispetto a quelle che riferivano di dormire mediamente 7 ore per notte. Non basta: il rischio di obesità risulta maggiore nelle donne che dormivano meno di 7 ore per notte, indipendentemente dall'alimentazione, dal consumo di alcolici e dall'attività fisica.

Chi dorme meno di sette ore per notte, in particolare tra i 32 e i 49 anni, ha un indice di massa corporea più elevato e una maggior probabilità di diventare obeso rispetto a quanti riposano profondamente per un periodo più lungo. Una persona con diabete su due riferisce di soffrire d'insonnia, contro il 31 per cento della popolazione sana di controllo di pari età. Inoltre, il 15,5 per cento degli individui diabetici tende ad addormentarsi di giorno, contro il 6 per cento della popolazione di controllo.

Gli esperti dell'Associazione Italiana Medicina del Sonno, lanciano l'allarme in occasione della XII Giornata Nazionale del Dormiresano in programma il 16 marzo 2012.

L'insonnia, che interessa quasi un italiano su tre, può rappresentare un fattore di rischio per l'insorgenza di obesità e diabete di tipo 2. Gli specialisti, suggeriscono di considerare anche i disturbi del sonno nella definizione del profilo di rischio cardiovascolare, per una maggior efficacia dell'approccio preventivo e terapeutico del diabete e delle alterazioni del metabolismo.

Ecco l'elenco delle attività da evitare per un sonno migliore:

1. Andare a letto se non si ha sonno: il sonno non può essere 'forzato'

2. Dormire di più la mattina seguente se si è dormito poco di notte

3. Fare 'pisolini' durante il giorno, poiché questi influiscono negativamente sul sonno della notte

4. Assumere bevande contenenti caffeina o alcolici prima di coricarsi. L'alcol può indurre sonnolenza ma, terminati i suoi effetti, si rischia di svegliarsi nel mezzo della notte e magari avere difficoltà a riaddormentarsi

5. Fumare in prossimità dell'ora di andare a dormire

6. Mangiare cibi troppo elaborati, ricchi di grassi e proteine, che impegnano l'organismo in una digestione troppo laboriosa

7. Svolgere un'attività fisica intensa prima di andare a dormire, perché ha effetti eccitanti.