• GP Giappone, Leclerc fiducioso dopo le libere a Suzuka

    Terzo appuntamento del Mondiale di Formula 1, dopo una settimana di sosta arriva la sfida di Suzuka domenica 6 aprile

  • Lady Gaga, biglietti polverizzati per i concerti di Milano: code interminabili e speranze in frantumi

    I biglietti per i live al Forum previsti per il 19 e 20 ottobre 2025, sono andati esauriti in pochi minuti

  • Parte “La Dolce Vita Orient Express”, prima crociera su rotaie interamente made in Italy

    Il treno dotato di 31 cabine di cui 18 suite, percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi



  • Tragedia a Roma, studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino

    Un pomeriggio tra amiche si è trasformato in un dramma nel quartiere Pigneto

La Gomera, l’isola in cui per parlare si usano i fischi

Lunedì, 30 Settembre 2013. Nelle categorie Moda, Primo Piano, Musica

La Gomera, l’isola in cui per parlare si usano i fischi

ll linguaggio silbo gomero è un dolce cinguettio usato dagli abitanti di La Gomera una delle isole delle Canarie.

Il silbo gomero è il nome dato al linguaggio parlato con i fischi sulla piccola isola di La Gomera, al largo delle coste del Marocco. E’ strutturato in modo tale che gli isolani, attraverso i fischi, sono in grado di imitare la lingua spagnolo castigliano, parlata nella regione.

Il silbo gomero è organizzato in modo accurato, i suoni, a seconda del passo e il numero di interruzioni, possono essere distinti l’uno dall’altro. Il linguaggio impiega otto suoni, quattro di questi indicati come vocali, gli altri quattro come consonanti. In questo modo si possono esprimere all’incirca 4000 parole. Per variare i suoni si mettono le dita in bocca, ed una o entrambe le mani sono utilizzate come un megafono per amplificare il suono.La bellezza di questo linguaggio sta nel fatto che può essere ascoltato oltre i tre chilometri di distanza