L'uomo che cammina sulle Acque del Tamigi

Mercoledì, 11 Luglio 2012. Nelle categorie Notizie

Il Mago Dynamo (nome di battesimo Steve Frayne), ha camminato sulle acque del Tamigi, sotto l'ombra del Big Ben. Con il suo giubbotto rosso, l'illusionista è partito dalla sponda del Tamigi a ridosso del Parlamento Inglese e ha realizzato un'impresa biblica: ha iniziato a camminare sulle acque verso l'altra sponda del fiume londinese. L'impresa verrà mandata in onda durante la prima puntata del suo programma televisivo in onda su Watch. La performance è però stata interrotta dall'arrivo di un'imbarcazione della polizia, anche se qualche malelingua dice che erano complici del mago. Incredibile!

OK hai test per il vaccino contro i Tumori: colon e polmoni.

Martedì, 10 Luglio 2012. Nelle categorie Notizie

Sono positivi i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino antitumorale, chiamato Tspp, testato per il cancro al colon e al polmone. Lo studio, spiega l'Aou di Siena, e' stato condotto al policlinico senese Santa Maria alle Scotte dalla microbiologa Maria Grazia Cusi e dall'oncologo Pierpaolo Correale. Obiettivo principale di questa fase era ''testare la tossicita' e l'attivita' immunobiologica del Tspp che agisce su un enzima importante per la vita delle cellule tumorali''.

È record su tutta la penisola. L'estate più calda da 50 anni"

Martedì, 10 Luglio 2012. Nelle categorie Notizie

Caldo E Afa non danno tregua. E tutta l'Italia boccheggia a causa dei tre anticicloni africani che nell'ultimo mese hanno regalato temeperature roventi su tutta la penisola. A guardare le stime dei metereologi, Scipione, Caronte e Minosse infatti hanno portato il caldo più intenso dell'ultimo mezzo secolo superando alcuni dei record che erano stati fissati nel 2003. L'indagine del portale ilmeteo.it, infatti, segnala come nelle ultime settimane Bologna ha registrato una media di 32.6 gradi contro i 30,6 dello stesso periodo del 2003, mentre Roma con 34,5 gradi, è stata la più calda di sempre, ben 3 gradi oltre i 31.5 del 2003. Napoli con 32 gradi ha superato di due i 30 gradi rilevati nel periodo corrispondente del 2003 e Bari, con 33,5 gradi, ha battuto i 31,5 del 2003. Quasi tuttte le città del centrosud rispecchiano questo trend, che vede ovunque temperature di ben 6 gradi oltre le medie trentennali.