• Olly vince Sanremo 2025 ma è indeciso sulla partecipazione all'Eurovision

    Se il cantante dovesse decidere di non andare a Basilea, il testimone passerebbe a Lucio Corsi

  • Shakira ferma il tour a Lima: bloccata per un malore

    La cantante colombiana è stata ricoverata d'urgenza per forti dolori addominali

  • Lucio Corsi la rockstar che ha catturato il pubblico di Sanremo

    Il cantante fino a poco tempo fa di nicchia, dopo due serate al Festival di Sanremo 2025 è nella rosa dei migliori con "Volevo essere un duro"

  • Festival di Sanremo 2025: una partenza esplosiva per la 75ª edizione

    Tra gli ospiti d'onore Jovanotti, che ha infiammato il palco con la sua energia contagiosa

Il tornado Covid sul mondo dello spettacolo: anno nero per il botteghino

Lunedì, 16 Novembre 2020. Nelle categorie Cronaca, Primo Piano, Notizie

Il tornado Covid sul mondo dello spettacolo: anno nero per il botteghino

Le perdite si aggirano intorno al miliardo di euro

Il raffronto tra i primi sei mesi del 2020 sul primo semestre 2019 sembra ancora più duro, se possibile, espresso in valori assoluti. Si vede per esempio che il cinema ha perso nei primi sei mesi del 2020 169.300.170,00 euro di spesa al botteghino, i concerti 188.270.517,38 euro, il teatro 114.680.513,12 euro, solo per citare alcune voci. In totale la perdita della spesa al botteghino è stata di 847.072.919,16 euro e quella della spesa del pubblico (una voce che comprende alcuni costi che si possono aggiungere al biglietto come per esempio i costi di prevendita o il guardaroba per i teatri) è stata di 1.785.139.363,11 euro. Nei primi sei mesi di quest'anno, rispetto ad un anno fa ci sono stati nel mondo dello spettacolo 1.437.409 eventi di meno. Tanto per dare un'idea: se nei primi sei mesi del 2019 gli italiani avevano speso al botteghino 1.265.189.298,01 nei primi sei mesi del funesto 2020 la stessa spesa si è ridotta a 418.116.378,85 euro.
A fronte di un 2020 per forza di cose da profondo rosso, con gli eventi falcidiati dall'emergenza della pandemia Covid, il 2019 era stato per tutto il mondo dello spettacolo un anno felice, con tutti gli indicatori in positivo, in prima linea il cinema che dava segnali di una forte ripresa, ma anche bene anche per il teatro, i concerti e lo sport con una spesa complessiva degli italiani al botteghino che ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro (+5,49% rispetto al 2018) e una spesa del pubblico che si avvicina ai 5 miliardi di euro (+2,91%) .