• Olly vince Sanremo 2025 ma è indeciso sulla partecipazione all'Eurovision

    Se il cantante dovesse decidere di non andare a Basilea, il testimone passerebbe a Lucio Corsi

  • Shakira ferma il tour a Lima: bloccata per un malore

    La cantante colombiana è stata ricoverata d'urgenza per forti dolori addominali

  • Lucio Corsi la rockstar che ha catturato il pubblico di Sanremo

    Il cantante fino a poco tempo fa di nicchia, dopo due serate al Festival di Sanremo 2025 è nella rosa dei migliori con "Volevo essere un duro"

  • Festival di Sanremo 2025: una partenza esplosiva per la 75ª edizione

    Tra gli ospiti d'onore Jovanotti, che ha infiammato il palco con la sua energia contagiosa

Calcio e Fisco, 64 indagati

Martedì, 26 Gennaio 2016. Nelle categorie Primo Piano, Sport, Notizie

Calcio e Fisco, 64 indagati

Galliani e Lotito tra gli indagati

Un altra scossa nel territorio calcistico e a tremare sono i big: la Guardia di Finanza sta eseguendo un decreto di perquisizione e sequestro nei confronti di 64 persone tra cui massimi dirigenti, calciatori e procuratori di squadre di calcio di serie A e B. Tra gli indagati ci sarebbero l'ad del Milan Adriano Galliani, il numero uno della società partenopea Aurelio de Laurentis, il presidente della Lazio Claudio Lotito,  l'ex presidente e ad della Juventus Jean Claude Blanc. Tra i calciatori, indagati anche 'il pojo' Lavezzi e l'ex giocatore Crespo. Coinvolti, infine, diversi procuratori, tra cui Alessandro Moggi.

L'ipotesi di reato è evasione fiscale e false fatturazioni.  Sono stati sequestrati beni per circa 12 milioni. Tra gli indagati e messi sotto torchio 35 società calcistiche di serie A e B più un centinaio di persone fisiche, fra calciatori e i loro procuratori. Il meccanismo fraudolento architettato per sottrarre materia imponibile alle casse dello Stato italiano è stato adottato nel contesto delle operazioni commerciali sulla compravendita di calciatori.

E' in corso dalle 8:30 una acquisizione di documenti da parte della Guardia di finanza anche negli uffici della sede del Milan. 

L'inchiesta dei reati commessi, era partita nel 2012 ipotizzando delle presunte violazioni fiscali commesse sia dalle società sia dai procuratori e dai calciatori nell'ambito di operazioni di acquisto e cessione dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori stessi