• All’Eurovision per l’Estonia il rapper presenta un brano che parla degli stereotipi del Bel Paese

  • Olly vince Sanremo 2025 ma è indeciso sulla partecipazione all'Eurovision

    Se il cantante dovesse decidere di non andare a Basilea, il testimone passerebbe a Lucio Corsi

  • Shakira ferma il tour a Lima: bloccata per un malore

    La cantante colombiana è stata ricoverata d'urgenza per forti dolori addominali

  • Lucio Corsi la rockstar che ha catturato il pubblico di Sanremo

    Il cantante fino a poco tempo fa di nicchia, dopo due serate al Festival di Sanremo 2025 è nella rosa dei migliori con "Volevo essere un duro"

Addio a Bernardo Bertolucci, è morto il grande regista

Lunedì, 26 Novembre 2018. Nelle categorie Cronaca, Primo Piano, Notizie

Addio a Bernardo Bertolucci, è morto il grande regista

Il maestro del cinema si è spento a 77 anni

La provocazione di “Ultimo tango a Parigi”, la fotografia de “L’ultimo Imperatore”, l’universo giovanile di “Io ballo da sola” e “The Dreamers – I sognatori”. Bernardo Bertolucci lascia una traccia indellebile nel firmamento cinematografico. Il celebre regista si è spento a Roma a 77 anni, indiscutibilmente uno dei più grandi maestri del cinema italiano. Bertolucci era nato a Parma il 16 marzo del 1941.
La notorietà per Bertolucci arriva nel 1972 con lo scandaloso “Ultimo tango a Parigi”, con Marlon Brando: il film è censurato, ritirato dalle sale cinematografiche, addirittura viene condannato a due mesi di carcere. Eppure circa 15 anni dopo viene riabilitato: si conferma come uno dei film più visti della storia del cinema. E proprio nel 1987 arriva il suo più grande successo. “L’ultimo imperatore” è un film epico che ricostruisce la vita di Pu Yi, appunto l’ultimo imperatore cinese. Il film ottiene 9 premi Oscar: regia, sceneggiatura non originale, fotografia, montaggio, musica, scenografia, costumi e sonoro. Inoltre diventa il primo e unico film italiano a ricevere il premio per la miglior regia, e pure l’unica pellicola nella storia di Hollywood a ricevere tutti gli Oscar per la quale è candidata. Grandi consensi anche in Italia: conquista 9 David di Donatello e 4 Nastri d’Argento, mentre in Francia vince il Cesar per il miglior film straniero.